top of page

TOPONOMASTICA

Canzoni d'autrice 

Ascolta su Spotify!
Toponomastica è su tutte le piattaforme di musica digitali - scegli la tua preferita

Toponomastica, primo disco da cantautrice della poliedrica violinista, è un racconto in musica della città, un inno d’amore alla Milano nascosta, popolare e resistente, lontana dai luoghi comuni che la descrivono abitualmente; è una celebrazione della meravigliosa varietà urbana, vista dal basso e attraverso le piccole cose che la compongono, e che sfuggono all’osservatore frettoloso. 

L’umanità raccolta negli autobus della circonvallazione, l’arte urbana dei murales, un albero centenario, i piccioni del centro sono i veri protagonisti delle canzoni di questo album, che diventa uno spettacolo comico musicale per la regia di Rita Pelusio e la drammaturgia di Domenico Ferrari (con Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi, distribuito da PEM HABITAT TEATRALI). La narrazione è affidata a due topi di città, due personaggi eccentrici che raccontano luci e ombre della metropoli, ironizzando sulle contraddizioni del vivere urbano.

Testi ironici e pungenti che si rifanno alla poetica dello storico teatro canzone milanese e dei suoi maestri (Jannacci, Fo, Gaber); sonorità acustiche che mescolano i generi musicali del bagaglio culturale artistico della violinista (balkan, swing, tango e world music); arrangiamenti e orchestrazioni che impreziosiscono la scrittura, con la partecipazione di una decina di eccellenti musicisti (dalla fisarmonica di Nadio Marenco al sitar di Ashanka Sen) che affiancano il violino spesso solista dell’autrice.

Toponomastica è un disco che usa linguaggi semplici e diretti, popolare per vocazione; parla di temi universali, fa ridere e commuovere raccontando una Milano vera, autentica e sorprendente.

Toponomastica©_Laila_Pozzo-1.jpg

1_LUOGO COMUNE

2_BACINBICI

3_LA MIA BELLA

4_SERIE

5_SARITA

6_FILOBLUES

7_L’ALBERO

8_MAI CONTENTI

9_FINCHÈ CAMPO

10_DIARIO DI PI

11_IO SONO

12_MINGA BUN

Testi e musiche di Marta Pistocchi

Orchestrazione e arrangiamenti: Marta Pistocchi, Mattia Mistrangelo e Massimo Marcer (5)

Prodotto da Topo Records in collaborazione con Adesiva Discografica

Mix e mastering: Paolo Iafelice - Adesiva Discografica

Progetto grafico: Paolo Cremonesi

Fotografie: Laila Pozzo

Disegni: Ilaria Ariemme

Marta Pistocchi: violino, voce

Alessandro Sicardi: chitarra, bouzouki

Stefano Fascioli: contrabbasso

Paolo Zucchetti: batteria

Lorenzo Gasperoni: percussioni

Nadio Marenco: fisarmonica

Moreno Falciani: flauto, flauto basso, sax contralto, sax tenore

Alessio Terranova: clarinetto

Massimo Marcer: tromba

Luciano Macchia: trombone

Ashanka Sen: sitar

Toponomastica - I videoclip

ideati e realizzati da Marta Pistocchi

SVIOLINATE - Violino e loop station

Il violino come una rivoluzione di genere!

Il disco strumentale di Marta Pistocchi scardina lo stereotipo del violino legato ai generi classici e romantici e descrive l'anima popolare, energica e vitale della violinista.

Brani originali e reinterpretazioni personali costruite con la tecnica del loop; dalla Minor Blues di Django Reinhardt alla Funking Violin dell'autrice, passando per lo swing e il balkan, tutto ciò che non vi aspettate da un violino, eccolo qui.

Ancora 1

Clicca sul disco per ascoltarlo!

© 2023 by Ann Young. Proudly created with Wix.com

bottom of page